Il Segretariato della Rete giudiziaria europea
Ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 2 (8) della Decisione relativa alla RGE, il Segretariato della RGE è responsabile della gestione della Rete.
Ai sensi dell’articolo 25 a (b) della Decisione del Consiglio 2002/187/GAI del 28 febbraio 2002 che istituisce l’Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità, modificata dalla Decisione del Consiglio 2003/659/GAI e dalla Decisione del Consiglio 2008/426/GAI del 16 dicembre relativa al rafforzamento dell’Eurojust (di seguito definita “la Decisione su Eurojust”), il Segretariato della RGE fa parte del personale dell’Eurojust ma è un'unità distinta sul piano funzionale. Gode di autonomia come definito all’articolo 20 della Decisione del Consiglio 2008/426/GAI del 16 dicembre 2008 relativa al rafforzamento dell’Eurojust.
Il Segretariato della RGE è l’organo amministrativo della Rete giudiziaria europea che fornisce alla RGE la necessaria esperienza professionale, storia e continuità. Tra le sue responsabilità compaiono, a livello pratico:
- assicurare l’appropriata gestione della RGE per facilitare l’espletamento delle funzioni svolte dai punti di contatto e proteggere l’identità della RGE; impostare, mantenere e migliorare gli strumenti informatici e il sito web della RGE;
- redigere documenti correlati alle attività della RGE (comprese relazioni di cui all’articolo 13 della Decisione sulla RGE);
- tenere una registrazione generale aggiornata dei progetti e delle decisioni prese all'interno della RGE;
- fornire sostegno allo Stato membro che esercita la presidenza del Consiglio in relazione all'organizzazione delle riunioni;
- condivisione di informazioni sulle sfide, i risultati, le difficoltà e qualsiasi altra questione di interesse generale per la RGE, con i punti di contatto della RGE su base permanente (ad esempio attraverso una newsletter);
- preparazione di progetti di piani d'azione per i progetti nuovi e in corso della RGE, previa consultazione con i corrispondenti nazionali;
- istituzione e mantenimento di relazioni con altri organismi e strutture nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale all'interno e all'esterno dell'UE; e
- promozione della RGE, compresa la presentazione della RGE in riunioni, conferenze o altri eventi organizzati sia all'interno che all'esterno dell'UE da partner nei paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Visione
Il Segretariato della RGE godrà di una propria identità per poter non solo rappresentare la RGE in stretta consultazione e collaborazione con lo Stato membro che esercita la Presidenza del Consiglio e per espletare le proprie funzioni ai sensi della decisione sulla RGE, ma per poter, con funzione di stimolo, anche identificare nuovi settori in cui la RGE potrebbe essere coinvolta o su cui focalizzare la propria attenzione, sfruttando la sua posizione strategica e trasmettendo ai corrispondenti nazionali informazioni aggiornate relative al settore della cooperazione giudiziaria internazionale. Per questi motivi, il Segretariato della RGE deve poter disporre di tutti i mezzi necessari per espletare queste importanti funzioni, tra cui risorse umane, finanziarie e di altra natura materiale.
EJN Secretariat
Johan de Wittlaan 9
2517 JR The Hague
The Netherlands
Fax: +31 (0) 70 412 5570